Vitigni: Sangiovese 100%
Composizione dei terreni: il suolo varia dal tardo Miocene al primo Pliocene, da antichi fondali marini a suoli vulcanici. Scisto calcareo, argilla, terriccio sabbioso, rocce minerali si trovano tutti in proporzioni diverse nei diversi vigneti
Altitudine dei vigneti: da 300 a 450 m s.l.m.
Esposizione: sud
Età media delle viti: da 10 a 30 anni
Tecniche di allevamento: cordone speronato
Densità: 5.000 piante per ettaro
Fertilizzanti: compost, sovescio
Fitofarmaci: estratto di pino siberiano, inoculo di insetti indigeni antagonisti, zolfo contro l’oidio e rame contro la peronospora, ma solo sui focolai d’infezione
Coltivazione: zappature, lievi potature verdi e sfogliature in una decina di passaggi
Diserbo: meccanico, sfalcio
Lieviti: indigeni
Produzione media annua: 8.500 bottiglie
Certificazioni: biodinamica, biologica
Vinificazione: fermentazione spontanea, su lieviti indigeni in tini di rovere e acciaio
Invecchiamento: macerazione 3 giorni a 12 °C pre-fermentativa, 21 giorni post-fermentativa
Affinamento: 9 mesi in legno, seguiti da 6 mesi in acciaio
Colore: rosso scarico
Aroma: floreale e fruttato, con note minerali e vegetali
Gusto: fresco, persistente
Gradazione alcolica: 14,5%
Temperatura di servizio: 16 - 18 °C
Abbinamenti: affettati o pasti più strutturati di carne