Correva l’anno 1961 quando la famiglia chiantigiana degli Anichini si trasferì nel podere il Vallone, nella zona chiamata San Martino a Cecione. Erano ancora anni di mezzadria, quindi la famiglia si era semplicemente trasferita in quella fattoria per prendersene cura. A fine mese il proprietario passava ancora a riscuotere la metà del raccolto, o trasformato. Gli Anichini erano già dediti alla coltivazione di viti ed olivi in un’altra tenuta, presso il Castello di Brolio.
All’inizio degli anni ‘80, periodo nel quale stava ormai terminando la mezzadria, il proprietario della tenuta propose al padre di famiglia Giuliano di rimanere a lavorare come dipendente. L’idea però non lo convinceva, in quanto lui si trovava a proprio agio nel ruolo di contadino mezzadro. Il fatto di non potersi più organizzare il tempo ma doversi sottomettersi ad un orario di lavoro stabilito, non lo allettava.
Passarono alcuni anni ed il proprietario decise di mettere in vendita il podere. La famiglia iniziò a valutarne l’acquisto, pur essendo uno sforzo economico che difficilmente avrebbe potuto affrontare. Grazie all’offerta di dilazione del pagamento e di poter restituire parte del debito in ore lavoro, presso un ristorante di sua proprietà, il ‘padrone’ convinse gli Anichini ad imbarcarsi nell’impresa.
Furono anni di duro lavoro ed enormi sacrifici, ma così come accade in natura, gli sforzi dettero i propri frutti. Infatti oggi l’azienda è un piccolo angolo di paradiso, immersa nella bellissima cornice della Conca d’Oro. Gestita dal terzogenito Francesco, il quale non manca di rendere omaggio al lavoro di tutta la famiglia ed alla tradizione chiantigiana, basta guardare le etichette per capire. In pochi anni ha guidato un passaggio da un’agricoltura pressoché di sussistenza, fatta di impianti promiscui, ad un tipo di produzione più al passo con i tempi.
I vini sono composti da uvaggi tradizionali della zona del Chianti Classico. In aggiunta è iniziato un percorso di agricoltura biodinamica che rende i vini ancora più legati al territorio di appartenenza.
Totale della superficie vitata: 4 ettari
Produzione aziendale media annua: 20.000 bottiglie
Uve di proprietà: 100%
32,50 €
iva inclusa